1. Che cos'è la chiropratica?
Professione sanitaria primaria, la chiropratica combatte e previene i disturbi muscoloscheletrici. Studio e diagnosi sono due fasi fondamentali per una corretta terapia, che non prevede l'utilizzo di farmaci o il ricorso alla chirurgia.
2. Quando è nata la chiropratica?
La Chiropratica è stata fondata nel 1895 da Daniel David Palmer ed è cresciuta costantemente negli anni successivi espandendosi in tutto il mondo. È attualmente uno dei metodi di cura naturale più diffusi al mondo e la terza professione sanitaria negli Stati Uniti per numero di praticanti. Nel 1974 è stata fondata l’Associazione Italiana Chiropratici con lo scopo di regolare e promuovere la professione chiropratica in Italia.
3. Come si diventa Dottore in Chiropratica?
Ad oggi non esistono, in Italia, corsi di laurea in chiropratica riconosciuti. Ce ne sono, invece, all'estero: Spagna, Francia, Gran Bretagna e Danimarca prevedono questo percorso di studi.
I corsi di laurea in chiropratica hanno una durata di 5 anni: fisiologia, nutrizione, radiologia e ortopedia sono alcune delle materie trattate.