La chiropratica
Per un maggior benessere fisico
La chiropratica è una professione sanitaria primaria ed autonoma che si occupa dell’analisi, del trattamento e della prevenzione degli squilibri del sistema neuro-muscolo-scheletrico e degli effetti che tali squilibri possono avere sulla salute generale dell’individuo.
Riconoscimento della chiropratica
L'articolo 2 comma 355: una garanzia per i pazienti
La chiropratica è riconosciuta dall'Articolo 2 comma 355, approvato dal Parlamento Italiano il 24 dicembre 2007. Questa norma tutela i pazienti, che possono affidarsi a professionisti esperti e certificati: i dottori in chiropratica sono, infatti, iscritti ad un Registro e hanno conseguito una Laurea in Chiropratica o un titolo equivalente.
AIC sta discutendo con Min Salute e MIUR per stabilire lo standard universitario di formazione di un chiropratico in Italia e l'instaurazione dell’albo.
In qualità di professionisti sanitari di grado primario, i chiropratici possono praticare liberamente la propria professione per aiutare i pazienti a raggiungere un maggior benessere fisico. Ad esempio la chiropratica è utile allo scioglimento delle tensioni muscolari, al trattamento della lombosciatalgia e al pieno recupero da traumi sportivi